Regista
Regista


Red Zones
PAESE: Italia e altri paesi
ANNO: 2020
LINGUA: Italiano con sottotitoli in inglese
UNA COPRODUZIONE: Ondemotive Productions Ltd & Videoplugger Ltd
PRODOTTO DA: Luca Vullo e Emanuele Galloni
AUTORE, REGISTA E MONTAGGIO: Luca Vullo
MUSICHE: Giuseppe Vasapolli (tema originale), Libero Reina, Nino Errera
ANIMAZIONI GRAFICHE: Roberto Gallà
GRAFICHE: Paola Selene Fiorino
COLOR CORRECTION: Sebastiano Saro Greco
POST-PRODUZIONE AUDIO: Diego Schiavo
SEGRETARIA DI PRODUZIONE: Liana Vullo
Red Zones è un caleidoscopico coro di voci, che raccontano come il Coronavirus ha influenzato il nostro stato psicofisico ed emotivo, come ha cambiato il modo di relazionarci e il nostro stile di vita. Tutto parte dall'Italia, il Paese dove il contatto fisico, la socializzazione, la famiglia, l'amicizia, la passione e l'ingegno, rappresentano i punti di forza del Suo popolo. In un momento drammatico come questo, l'opportunità è quella di fare uscire il meglio o il peggio dell'essere umano e diventa fondamentale ascoltare, ma anche sentire con pancia e cuore quello che sta accadendo, per comprendere chi siamo, come stiamo e con quale spirito stiamo vivendo le nostre vite sulla Terra.









PAESE: Lampedusa - Sicilia (Italia)
ANNO: 2018
LINGUA: Italiano con sottotitoli in inglese
PRODUZIONE: Ondemotive Productions Ltd
AUTORE, REGISTA & PRODUTTORE Luca Vullo
DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA Daniele Banzato
MONTAGGIO Daniele Banzato
COLONNA SONORA ORIGINALE Giuseppe Vasapolli
ANIMAZIONE Silvia Voila'
RICERCA Adele Galipo' & Michela Franceschelli
PRODUTTORE ESECUTIVO Michela Franceschelli
REALIZZATO CON I FONDI DELLA University College London
CCÀ SEMU, "siamo qui", è il modo in cui gli abitanti di Lampedusa parlano del loro posto nel mondo con orgoglio e rassegnazione. Circondata dal Mar Mediterraneo, a centinaia di chilometri dalla terraferma, Lampedusa è diventata il centro simbolico dell'attuale crisi migratoria mediterranea. Mentre affrontano le sfide etiche di questa "crisi" globale, gli isolani devono anche trovare risposte alle loro questioni locali legate a una comunità isolata e alla periferia d’Europa.




del loro posto nel mondo con orgoglio e rassegnazione.Circondata dal Mar
Mediterraneo, a centinaia di chilometri dalla terraferma, Lampedusa è diventata il centro simbolico...






PAESE: Londra (Inghilterra)
ANNO: 2016
LINGUA: Inglese/Italiano con sottotitoli in inglese/italiano
AUTORE, REGISTA & PRODUTTORE: Luca Vullo
DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA: Giorgio Giannoccaro
MONTAGGIO & COAUTORE: Francesca Sofia Allegra
COLONNA SONORA ORIGINALE: Giuseppe Vasapolli
PRODUZIONE: EMproduction in collaborazione con Ondemotive Production Ltd
PRODUTTORE ESECUTIVO: Luisa Carnello
Londra non ha mai attirato così tanti italiani come negli ultimi anni. In un periodo in cui l'immigrazione europea è continuamente dibattuta in politica, e dopo il controverso esito del referendum sulla Brexit, INFLUX offre un'autoanalisi emotiva che rivela i punti di forza e di debolezza degli italiani, mostrando l'unicità della loro mentalità e le loro contraddizioni. Un documentario che racconta la più grande comunità italiana all’estero e nello stesso tempo fa una radiografia profonda dell’Italia.
È stato distribuito su NETFLIX in tutto il mondo.



periodo in cui l'immigrazione europea è continuamente dibattuta in politica,
e dopo il controverso esito del referendum sulla Brexit, INFLUX offre un'autoanalisi emotiva che rivela i punti di forza...




PAESE: Sicilia (Italia)
ANNO: 2018
LINGUA: Italiano/Inglese con sottotitoli in italiano/inglese
REGISTA: Luca Vullo
PRODUTTORE: Dave Atkinson
PRODUTTORE ESECUTIVO: Ondemotive Productions Ltd
DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA: Daniele Banzato
FONICO DI PRESA DIRETTA: Marco Parollo
MONTAGGIO: Sebastiano Saro Greco
MUSICHE ORIGINALI: Giuseppe Vasapolli
ARTISTI: Frank Campagna, Olivia Cole, Maria Haag
Dave Atkinson è uno psichiatra americano che, dopo essersi profondamente innamorato di Prizzi (un antico paesino di montagna nella più grande isola del Mediterraneo), decide di rafforzare e valorizzare i valori di questa piccola comunità e della sua gente e di promuovere nel mondo la bellezza della Sicilia, in modo diverso. Dave crea e finanzia il progetto artistico e culturale DALLAS IN PRIZZI, ma anche il film dallo stesso titolo, che ne racconta la genesi e lo sviluppo. Il documentario racconta, infatti, il viaggio di un gruppo di artisti che, partiti da Dallas in Texas, arrivano a Prizzi nel mezzo della settimana di Pasqua, per realizzare 3 murales in omaggio alla comunità. Gli americani, dopo lo shock socio-culturale, entreranno in profonda relazione con la gente di Prizzi, comprendendo le loro frustrazioni politiche ed economiche e decideranno di superare lo scetticismo locale con la bellezza. I siciliani ripagheranno i “forestieri” con il calore e la grande accoglienza che li contraddistingue. Questo incontro tra la Sicilia e il Texas dimostra l'importanza dell'arte nel costruire la fiducia e le relazioni necessarie alla diffusione di una cultura.







PAESE: Italia - Belgio
ANNO: 2008
LINGUA: italiano
AUTORE, REGISTA E PRODUTTORE: Luca Vullo
DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA: Giorgio Giannocchiaro
MONTAGGIO: Luca Vullo
COLONNA SONORA ORIGINALE: Giuseppe Vasapolli
PRODUZIONE: Ondemotive Productions
Documentario storico, antropologico e sociale, sul fenomeno migratorio derivato dal Patto Italo-Belga del 1946, che provocò l’emigrazione di migliaia di minatori e contadini italiani, diretti nelle miniere di carbone in Belgio.
Un ritratto intimo e collettivo che affronta diversi temi: disoccupazione, emigrazione, sfruttamento, assenza di sicurezza sul lavoro, integrazione e perdita d’identità e ci permette di non dimenticare quegli italiani che, venduti dal proprio Paese per un sacco di carbone, diventarono “prigionieri” delle miniere, per consentire la ripresa economica al nostro paese.





PAESE: Italia
ANNO: 2011
LINGUA: italiano
PRODUZIONE: Ondemotive Productions Ltd
AUTORE, REGISTA & PRODUTTORE: Luca Vullo
DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA: Giorgio Giannoccaro
MONTAGGIO: Francesca Bracci
COLONNA SONORA ORIGINALE: Fabrizio Galante, Enrico Nisati e Piero Simoncini
BRANI DI: Agricantus, Tinturia, Ipercussonici
FONICO DI PRESA DIRETTA: Marco Parollo
POST-PRODUZIONE AUDIO: Simone Frati
COLORIST: Sebastiano Greco
CAST PRINCIPALE: Evelyn Famà, Rosario Petìx, Vincenzo Volo
La voce del corpo è un viaggio, alla scoperta della straordinaria gestualità siciliana e italiana. Un aspetto culturale, quello della comunicazione non verbale, che ci rende unici al mondo, ma che spesso viene visto come stereotipo negativo. Lo scopo di questa divertente docu-fiction è quello di raccontare come si tratti, invece, di una speciale dote comunicativa e di un complesso codice linguistico, che racchiude in sé la nostra storia e la nostra cultura. Ad accompagnare lo spettatore in questo viaggio, oltre ai 3 attori Evelyn Famà, Rosario Petìx e Vincenzo Volo, anche alcuni personaggi di spicco del mondo della cultura e dello spettacolo siciliani, tra cui: Pippo Baudo, Mimmo Cuticchio, Emma Dante, Lucia Sardo.


siciliana e italiana. Un’aspetto culturale, quello della comunicazione non verbale,
che ci rende unici al mondo,ma che spesso viene visto come stereotipo negativo...

