Orizzontescuola.it: intervista a Luca Vullo sul libro "Il corpo è docente" e l'importanza di una comunicazione efficace a scuola.

“Il corpo è docente”, quando ci rivolgiamo ai nostri studenti non comunichiamo solo con le parole. Ne parliamo col regista Luca Vullo.
Comunicare in maniera efficace è un aspetto fondamentale nell’educazione, comprendere che quando ci rivolgiamo ai nostri studenti non comunichiamo solo con le parole, ma con tutto il corpo è un aspetto fondamentale che deve essere approfondito. Verbale, para verbale e non verbale sono i tre aspetti della comunicazione e riuscire ad utilizzarli al meglio ci permetterà di avere un’azione didattica più incisiva ed efficace.
Ne abbiamo parlato con Luca Vullo, autore e regista cinematografico e teatrale, ambasciatore della gestualità italiana nel mondo, coautore del libro “Il Corpo è docente. Sguardo, ascolto, gesti, contatto: la comunicazione non verbale a scuola”, pubblicato dalla Erickson, nato da una sinergica collaborazione con la Professoressa Daniela Lucangeli, ordinaria di psicologia dello sviluppo, prorettrice dell’Università di Padova, presidente del CNIS e Vicepresidente per lo Sviluppo Internazionale dello IARLD.
Articolo completo su Orizzontescuola.it